News home
ORECCHIETTE ALLE CIME DI RAPA
La seduzione della tradizione
Premessa: la mia nonna NON è pugliese.
Lo dico per non urtare la sensibilità dei puristi della tradizione gastronomica italiana 🙂
Le orecchiette alle cime di rapa – così come gli agnolotti o il baccalà o le altre mille delizie che ogni provincia italiana vanta – di certo sono più buone fatte in casa dalla zia di Trapani, piuttosto che da me…
Ma nella Cucina dell’Amore l’importante è impegnarsi e fare quanto è nelle proprie possibilità per coccolare chi amiamo.
Indipendentemente dal risultato più o meno perfetto, chi potrebbe restare impassibile dinanzi a tanto impegno!?!?
Detto ciò, passiamo alla descrizione di questo delizioso e semplicissimo piatto tipico.
Ci sono alcuni accorgimenti che fanno la differenza:
- l’impasto tutta semola è più difficile da modellare, ma sicuramente più gustoso e consistente
- fatelo riposare sotto una ciotola di ceramica almeno 30 minuti prima di realizzare le orecchiette, badando di lasciare una fessurina per farlo respirare
- se avete la possibilità, cuocete le cime di rapa ASSIEME alle orecchiette per una quindicina di minuti.
Perché è afrodisiaco?
Come dicevamo prima, l’impegno in cucina è sempre premiato da estrema riconoscenza, tanto più se lo sottolineiamo ai nostri commensali (vedi le mamme, quando fanno finta di lamentarsi delle ore che hanno passato in cucina per sfornarvi la lasagna 😉 ).
Le cime di rapa, poi, sono altamente disintossicanti e ricche di acido folico (consigliate quindi anche in gravidanza).
Sono inoltre ricche di ferro e sono dunque utili in caso di astenia e sensazione di debolezza.
Una bella spolverata di peperoncino, infine, renderà il piatto ancora più…interessante!
ORECCHIETTE ALLE CIME DI RAPA
Ingredienti x 2
Semola fine di grano duro, 180 g
Acqua tiepida
Cime di rapa, 300 g
Aglio, 1 spicchio
Alici, 2 filetti
Olio, 3 cucchiai
Parmigiano
Sale e peperoncino
Preparazione
- Preparare la pasta: impastare la semola con l’acqua, aggiungendone poca per volta continuando a mescolare con le mani, fino a raggiungere un impasto di consistenza media con una buona elasticità.
- Far riposare l’impasto coperto da una tazza di ceramica sulla spianatoia per almeno mezz’ora
- Preparare il sugo: soffriggere l’aglio tritato e sciogliere le acciughe
- Saltare a fuoco vivace le rape già lessate per 15 minuti in acqua salata (oppure cuocerle insieme alle orecchiette per 15 minuti)
- Regolare di sale
- Realizzare le orecchiette ricavando dei sottili serpentelli con l’impasto. Tagliare dei cilindri di un centimetro e tirare ciascuno verso di sè con un coltello dalla punta rotonda. Quindi rigirarli sulla punta del pollice per ottenere la forma caratteristica.
- Cuocere le orecchiette in acqua bollente salata per 10-15 minuti, a seconda dello spessore ottenuto.
- Scolare e spadellare con il sugo
- Finire con un pizzico di peperoncino e una spolverata di parmigiano

Monica Micheli
Monica Micheli, prima vera esperta di Cucina Afrodisiaca, owner del web-magazine ErosKitchen.com e Tutor di Cucina Afrodisiaca per Detto Fatto
'ORECCHIETTE ALLE CIME DI RAPA' ha 1 commento
13 Febbraio 2019 @ 15:18 FELICE SAN VALENTINO! - Eroskitchen
[…] Partite dalla tavola, magari seguendo i consigli e le ricette presenti su ErosKitchen! […]