News home

CROCCANTE DELIZIA
Frisella integrale rucola e grana – ricette afrodisiache
di Monica Micheli
Giuro: potrei vivere di friselle.
Colazione, pranzo, cena…non mi serve altro!
Per questo ho deciso di inserirle tra le ricette afrodisiache…
Mi piacciono così tanto che adoro prepararle da me e conservarle per lungo tempo in un sacchetto di carta – ma resistono benissimo anche nella scatola di latta o nei sacchetti sigillati in congelatore. Alla fine è pan biscotto…
Certo non c’è nulla di più difficile che eseguire a regola d’arte una cosa facile…!
Il dettaglio veramente fondamentale nel realizzare una frisella da Oscar, degna della tavola del Re, è la scelta degli ingredienti, che devono essere di eccezionale qualità.
A partire dall’impasto, per il quale io uso la Farina Integrale GranPrato del Molino Bardazzi, che per me è una Km zero.
Apprezzo la presenza a vista della crusca, poiché tutto il chicco è macinato a pietra naturale; ne apprezzo il sapore deciso, la consistenza singolare e piacevole, anche nei dolci!
Le mie friselle le condisco poi secondo quel che passa…l’orto del mio dolce e operoso maritino! <3
Ieri, ad esempio, dei bei pomodorini biodinamici e della rucola domestica a foglia tonda (eruca sativa); ho terminato con delle scaglie di Parmigiano 30 mesi e…ah già, ovviamente alcune gocce d’olio del nostro uliveto!
What else?!
Ah, le ricette afrodisiache…!
Perché è afrodisiaco?
Ogni elemento di questa ricetta si presta a entusiasmare anche gli animi più frigidi: del pomodoro abbiamo parlato qui; quindi una parola la spenderei sulla farina integrale, sempre da preferire, in quanto più digeribile, non gonfia, è meno ricca di zuccheri e abbonda invece in zinco, che come sappiamo aiuta la metabolizzazione del testosterone.
Il formaggio molto stagionato (quello fresco è bene evitarlo in previsione di incontri calienti) contiene arginina, amminoacido essenziale per la produzione dell’ossido nitrico, la cosiddetta “molecola dell’amore“, perché agisce da vasodilatatore e migliora le prestazioni che richiedono resistenza.
Interessantissima poi è la rucola: erba ricca di vitamina C e sali minerali, aperitiva, diuretica ed emolliente, la rucola stimola la ripresa dell’organismo nei casi di astenia, debolezza psicofisica e convalescenza. Anticamente se ne
consumavano anche i semi, poiché era ritenuta estremamente efficace nell’esaltare la virilità e nel risvegliare
i mariti più…pigri!
Ingredienti x 24 friselle circa
Farina integrale GranPrato | 1 kg | ||
Lievito compresso | 25 gr | ||
Acqua | 700 ml | ||
Sale | 20 gr | ||
Mettere tutto nell’impastatrice – tranne il sale – per 4 o 5 minuti. Quindi aggiungere il sale e impastare nuovamente per un altro paio di minuti.
Coprire l’impasto con un telo di cotone per circa 3 ore; quindi tirare l’impasto in un filoncino alto circa 6 centimetri e tagliarlo a fette spesse due dita.
Da queste fettine, ricavare dei cilindri di 15-18 centimetri che chiuderemo ad anello, premendone insieme le estremità. Ne otterremo circa 16.
Li anelli vanno sovrapposti due a due, coperti ancora con il panno e lasciati lievitare fino al raddoppio.
A questo punto si possono infornare a 220° per 20 minuti. Quindi si estraggono, si dividono con l’aiuto di un coltello seghettato e si infornano nuovamente a 180° per 50 minuti, con il lato ruvido verso l’alto.
Passato il tempo, spegniamo il forno e lasciamo raffreddare all’interno le friselle.
Otterremo così un prodotto biscottato che, per essere consumato in maniera ottimale, andrà prima passato velocemente in una ciotola d’acqua o sotto l’acqua corrente; quindi condito a piacere.
'CROCCANTE DELIZIA' non ha commenti
Commenta per primo questo post!